Skip to main content
Scario Side Quest

Tempo di upgrade

Più passa il tempo, più il fare upgrade software o hardware mi sembra sempre meno un piacere e sempre più un peso, a differenza di quando ero più giovane dove anzi era quasi un momento di festa.

Purtroppo, per una serie di sfortunati eventi, mi sono ritrovato a pianificare decisamente troppi upgrade obbligati.

Il ~mio pc fisso~ pc di Serena ha Windows 10, e a ottobre questo sistema sarà in dismissione. Non è possibile fare un upgrade diretto a Windows 11, ma ho letto che è comunque fattibile in qualche modo disattivando il controllo sul TPM 2.0. Mi preoccupa però il fatto che il pc non è più così prestante (è pur sempre un pc con un G3258 come processore, 8 gb di RAM e una scheda video radeon del 2017) e ho quindi paura che il nuovo sistema di Microsoft lo pianti definitivamente.

Potrei passare a Linux, magari una distribuzione semplice come Mint o Zorin in maniera tale che Serena non impazzisca ad usarlo: ho mantenuto Windows per tre due motivi:

Ora, ho un ssd nuovo da inserire e questo potrebbe aiutare, o comunque potrei pensare ad un dual boot, ma la questione mi preoccupa lo stesso.

Fortunatamente potrei avere un asso nella manica per evitare l'installazione di Windows: mi è stato regalato un vecchio Thinkpad in quanto in dismissione dal posto di lavoro di mia madre: è un vecchio i5 di seconda generazione, con 8gb di RAM e hard disk meccanico. Ho comprato anche per lui un ssd (economico, questa volta) e voglio provare a installare Windows 11: se lo regge, nonostante le probabili pessime performance potrei parzialmente coprire i due casi d'uso indicati prima.

Veniamo al terzo upgrade: il mio Macbook Air 2017, prodotto che adoro perchè mi offre un'ottimo compromesso tra comfort di utilizzo, performance per task base e portabilità, non supporta l'ultima versione di GameMaker, praticamente unico software che utilizzo al di fuori del browser e di VSCode. Mi è stato suggerito di usare OpenCore Legacy Patcher per portarlo a MacOS Ventura (non ufficialmente supportata): se tutto funziona potrebbe essere un buon compromesso, perchè l'unica alternativa sarebbe installare anche qui Windows 11.

Quarto upgrade: mia madre ha un HP Stream 14, uno di quei pc con un eMMC da 64gb come memoria interna. Windows 10 ha cominciato a rallentare praticamente dopo un anno di vita del prodotto, perchè lo spazio interno impedisce di fare aggiornamenti. Colierò l'occasione della dismissione di W10 per provare ChromeOS Flex: ho comprato un Chromebook a mio padre poco più di un anno fa, e mi ha stupito quanto si trovi bene rispetto a prima, sarà un bell'esperimento.

Quinto e ultimo upgrade: il mio smartphone, il Pixel 6a, ha appena ricevuto un aggiornamento che diminuisce le prestazioni della batteria in base ai cicli di carica, perchè alcuni esemplari del mio stesso modello hanno preso fuoco mentre erano collegati alla corrente. Dato la pericolosità della cosa, e dato un buono sconto che Google ha generosamente donato a chi ha il mio telefono, ho iniziato l'iter per passare ad un Pixel 9: avrei preferito puntare ad altro (Fairphone 6 su tutti, ma anche un Nothing 3(a) era un'opzione), ma se il buono sconto arriva in tempo con la promo attuale del sito di Google comprerei il loro top di gamma a 225€, prezzo che è francamente imbattibile.

Vi tengo aggiornati sugli upgrade. Fortuna che ho da poco comprato un NAS (ve ne parlerò una volta installato) e iniziato l'iter per mettere la fibra FTC, ne avrò bisogno per tutti i backup che mi toccherà fare!